Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività sotto descritte. Per ottenere ulteriori informazioni in merito all'utilità e al funzionamento di tali strumenti di tracciamento, fai riferimento alla cookie policy. Puoi rivedere e modificare le tue scelte in qualsiasi momento
“Non esistono malattie, ma malati, cioè un dato modo di ammalarsi proprio di ciascuno e corrispondente alla sua profonda individualità somatica, umorale e psicologica”.
-Don Carlo Gnocchi-
Il servizio di Citoistopatologia della Diagnostica Medica effettua esami istologici (circa 10000 all’anno) su campioni di tessuto prelevati in corso di esami diagnostici (es. endoscopia, isteroscopia etc..) e su campioni prelevati in corso di intervento chirurgico; esami citologici da agoaspirato, esame citologico delle urine, citologia cervicovaginale (PAP Test convenzionale ed in fase liquida). Vengono inoltre effettuate revisioni di esami istologici eseguiti presso altre strutture per una seconda opinione o per un approfondimento diagnostico prima di un intervento chirurgico.
L’attività viene svolta da medici con esperienza in uno o più settori della patologia che si avvalgono di varie metodiche di immunoistochimica per la caratterizzazione delle biopsie. Particolare competenza è stata acquisita nello studio delle malattie dell’apparato genitale femminile, della mammella, dell’apparato genitale maschile ed urinario.
La direzione del settore è affidata alla Prof.ssa Elena Bonanno, professore associato di Anatomia Patologica, che esercita presso la nostra struttura grazie ad una convenzione con l’Università degli studi di Roma Tor Vergata. La professoressa ha esperienza pluriennale nel settore ed è impegnata nell’attività di ricerca, prevalentemente svolta nel campo della caratterizzazione molecolare delle neoplasie dell’apparato urogenitale (prostata) e della mammella con particolare attenzione ai marcatori di diagnosi molecolare precoce. Infatti l’attuale indirizzo dei percorsi assistenziali è volto a ricercare in ogni singola neoplasia molecole specifiche che possono essere bersagli per farmaci intelligenti che colpiscono le sole cellule maligne. In questo modo l’esame istologico costituisce la base della “terapia personalizzata” che viene studiata per ogni singolo paziente da gruppi di studio multidisciplinari che prendono in carico i pazienti seguendoli in tutte le procedure diagnostiche e terapeutiche facendo proprio il concetto che esistono i malati e non le malattie.

Responsabile
Prof.ssa Elena Bonanno
+39 0825 796325 | elena.bonanno@diagnosticamedica.org
BONANNO ELENA: Laureata in Medicina e Chirurgia con lode (dicembre 1984, Dottore di Ricerca in Patologia Umana (settembre 1990). Nel settembre 2016 ha conseguito il diploma del Corso di perfezionamento in Risk Management in Sanità presso l’università Luiss di Roma.
Ha iniziato a svolgere l’attività diagnostica nel 1991 presso l’Ospedale S. Eugenio di Roma; dal 2008 al 2016 è stata responsabile della UOS di Citopatologia e Controllo di Qualità in Anatomia Patologica del Policlinico di Tor Vergata (PTV) da settembre del 2016 ad oggi è Responsabile Clinico del servizio di Citoistopatologia della Diagnostica Medica S.r.l. (gruppo Neuromed) e Responsabile Clinico del servizio di Diagnostica Intraoperatoria della Clinica Malzoni (gruppo Neuromed).
È docente dell’Università di Roma Tor Vergata dove insegna Anatomia Patologica nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in italiano, nel corso di Laurea in Medicina e Chirurgia in inglese, nei corsi di laurea magistrale in Biotecnologie Mediche e Laurea triennale Tecnico di laboratorio Biomedico.
La professoressa coordina un gruppo di ricerca costituito da due post-doc, dottori di ricerca in medicina traslazionale i cui progetti di studio sono nel campo della transizione epitelio-mesenchimale nelle neoplasie della mammella con particolare riguardo alla capacità di metastatizzare nell’osso. Inoltre ha numerose collaborazioni con gruppi nazionali ed internazionali per la caratterizzazione morfologica di modelli sperimentali e la localizzazione tissutale di marcatori molecolari.